top of page

Conversione a 5x120 | BMW E30

Aggiornamento: 21 feb

Cerchi

I cerchi montati sulla nostra BMW E30 sono 7,5Jx17 ET 37 con gomme da 215/45/17, il tutto omologato tramite procedura NAD da gommisti abilitati.

Ovviamente la scelta deve essere ponderata in base alla finalità e potenza del veicolo.

 

Fuselli anteriori

La scelta dei fuselli ricade su quelli di una qualsiasi BMW E36, purtroppo non è un pezzo di ricambio reperibile presso un'autoricambi perciò bisogna avere la fortuna di trovarlo presso un autodemolizioni fisico oppure su ebay.

 

Scelta dei mozzi ruota

Come accertarsi che le dimensioni della sede del mozzo anteriore del fusello scelto sia compatibile con il mozzo che andremo a scegliere? Semplice, tramite autodoc è possibile reperire le dimensioni della sede del cuscinetto ruota, cercando semplicemente “cuscinetto ruota” e selezionando uno di quelli proposti per l’assale anteriore.

Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo, non sappiate la motorizzazione dell’auto dalla quale avete “prelevato” i fuselli, basterà smontare il mozzo (se presente) e misurare la sede del cuscinetto.

Nel nostro caso la sede del cuscinetto del fusello è di 37 mm, di conseguenza bisognerà acquistare un mozzo che abbia pari diametro (l'accoppiamento avviene per interferenza) e quindi quello della BMW Z4 325i sarà perfettamente compatibile.


Pinze dei freni

In questo caso abbiamo optato per le pinze freno di una BMW E46 320d, reperite da un’auto pronta per la demolizione.

 

In questo caso per verificare la compatibilità con il fusello anteriore basta misurare l’interasse dei fori del supporto pinza freno integrato con il fusello, nel nostro caso 122 mm compatibile con quelli della E46.

 

Nel caso in cui vogliate acquistare online le pinze freno potete sempre verificare la compatibilità tramite autodoc, alcune case produttrici dei pezzi di ricambio pubblicano, nelle inserzioni autodoc, il disegno tecnico costruttivo quotato.


Una volta verificato l’interasse, passiamo al diametro del pistone, dato facilmente reperibile poiché stampato direttamente sull’esterno delle pinze dei freni, ad esempio 54/22, dove 54 indica il diametro del pistone della pinza e 22 lo spessore del disco freno.

 

Una pinza 54/22 supporta un diametro massimo del disco freno di 300 mm.

Sull’assale posteriore abbiamo una pinza 40/19 con interasse del supporto pinza di 76 mm e che supporta un disco freno avente un diametro massimo di 294 mm.


Pastiglie dei freni

Va bene qualunque tipo ti pastiglie, purchè siano compatibili con le pinze freno scelte.

 

Dischi Freno

Anche qui la scelta va in base al vostro gusto e budget purché rispettino le caratteristiche citate nel paragrafo “Pinze dei freni”.

N.B: I dischi freno di BMW E46 sono dotati posteriormente di un piccolo bordo in rilievo, questo bordo in rilievo deve essere necessariamente azzerato, tramite tornitura, per evitare che il disco freno urti lo sposta-pinza.

 

 

Sposta-pinza assale posteriore

Per permettere l’installazione della pinza freno posteriore è necessario acquistare uno sposta-pinza su misura su eBay.

Oltre a ciò sarà necessario realizzare su misura un distanziale per lo sposta-pinza sopra citato, non reperibile in commercio.

È possibile far realizzare questo distanziale presso l’officina dove vengono eseguite le nostre elaborazioni:



logo bloise motorsport


Bloise Motorsport - Via Pellegrini Reginaldo, 31/a, 87012 Castrovillari (CS).

Tel. 349 2884746.



 L’utilizzo del distanziale su misura permette il montaggio del sistema frenante sull’asse posteriore senza dover sostituire i mozzi originali con quelli della BMW E36 compact (cosi come descritto all’interna della scheda prodotto eBay).


Tubi freno

I tubi freno originali hanno le seguenti caratteristiche:

Anteriori:

  • Lunghezza 305 mm;

  • Filettatura aggancio lato pompa dei freni - M10x1;

  • Filettatura aggancio lato pinza – M10x1;

 

Posteriormente il tubo freno in ferro è direttamente collegato al cilindro del freno a tamburo con filettatura M10x1.

 

Tenendo conto delle caratteristiche sopra descritte scegliamo un set di tubi aeronautici compatibili con BMW E30. In alternativa, sono compatibili anche quelli per BMW E36 a discapito però della lunghezza delle tubazioni, più lunghe rispetto a quelle per BMW E30.

 

Bracci oscillanti

Anche i bracci oscillanti originali hanno bisogno di essere sostituiti, infatti, lasciando installati i bracci oscillanti originali le ruote avranno incidenza (o caster) negativa, di conseguenza, in fase di sterzata le ruote toccherebbero all’interno del parafango.

È possibile reperire i bracci oscillanti, studiati appositamente per questo tipo di conversione a 5x120, sul sito di Driftshop.

 

Sospensioni

Anche qui la scelta del marchio o tipologia è indifferente, l’importante è che sia un assetto compatibile con BMW E36 dato che sull’assale anteriore abbiamo installato i fuselli della E36.

Gli “agganci” delle sospensioni dell’assale posteriore presenti su BMW E30 sono praticamente identici a quelli di BMW E36, quindi potete procedere con l’acquisto del kit completo compatibile con BMW E36.


Camber plates BMW E30

I fori presenti sui duomi anteriori di BMW E30 non sono compatibili con i camber plates/supporti che arrivano in dotazione con l’assetto acquistato, di conseguenza è necessario acquistare i camber plates per BMW E30.

 

Bulloneria cerchi

Sembra un componente abbastanza ovvio ma è importante citarli, i bulloni per i cerchi hanno le seguenti caratteristiche:

  • M12;

  • Passo: 1,5;

  • Lunghezza: 26mm;

 

Sono facilmente reperibili su Amazon.

 

Riepilogo costi sostenuti


Mozzi ruota 5x120 

130

Pinze freno anteriori (e46 320d)

50

Pastiglie freno (e46 320d)

34

Pinze freno posteriore (e46 320d)

50

Dischi freno (e46 320d)

180

Fuselli anteriori (e36)

102

Camber plates

100

Sposta-pinza assale posteriore

100

Distanziale sposta-pinza

80

Tubi freno treccia

168

Olio freni

16

Assetto regolabile (e36)

462

Bulloni 12x1,5

25

Gomme

200

Bracci oscillanti Cybul

400

Freno a mano idraulico (entry-level)

60

Tubazione su misura di raccordo freno a mano idraulico

150

Totale

2307

A questi costi andrà aggiunto il costo di eventuali attrezzature per l’esecuzione del lavoro in autonomia, oppure il costo della manodopera di un’officina specializzata in elaborazioni.


Per questa guida è tutto!

Seguici sui social per rimanere aggiornato e non perderti la pubblicazione di nuovi contenuti!

  • alt.text.label.Instagram

©2024 by WantedGarage. 

bottom of page