top of page

Guida completa alla gradazione dell'olio motore: Viscosità, performance e manutenzione

Aggiornamento: 20 feb


 

Se ti trovi su questo articolo, starai sicuramente cercando come vengono classificati i vari oli motore in commercio ed in particolare il significato della "gradazione olio motore". Nello specifico, i vari oli sono classificati in base al tipo di viscosità, in particolare come essa varia in base alla temperatura di esercizio del motore interessato dalla lubrificazione.

La dicitura utilizzata per l’identificazione del tipo di viscosità dell’olio motore è del tipo SAE “0W-30 10W-40” che esprime la resistenza di un fluido a scorrere sotto l’azione della forza di gravità.

 


Viscosità, densità e temperatura.


Analizziamo ora la dicitura 0W-30; la prima parte della sigla 0W identifica il grado di viscosità dell’olio alle basse temperature (la sigla W per convenzione significa appunto Winter) mentre il numero successivo “30” identifica il grado di viscosità dell’olio alle temperature di esercizio del motore (ad esempio 90-100°C), più sono bassi questi numeri di riferimento e più l’olio sarà fluido alle rispettive temperature di esercizio.

 

La tabella sottostante ci permette di capire come varia la viscosità cinematica [mm2/s] (curva blu) e la densità dell’olio [g/cm3] (retta rossa) in base alla temperatura.


N.B: i valori all'interno dei grafici di seguito riportati sono indicativi e non esaustivi, solo un mezzo per comprendere in linea di massima il comportamento di viscosità e densità in funzione della temperatura.


tabella viscosità olio motore

grafico densità temperatura olio 15w-40

      

     

Scelta della gradazione dell'olio motore.

 

La scelta della tipologia di olio da utilizzare sarà anche influenzata dalla zona climatica in cui viviamo e quindi la temperatura media di riferimento, tutto ciò è possibile farlo grazie alla Tabella SAE (Society of Automotive Engineers), dove sono riportati i vari gradi di viscosità dell’olio in base al range di temperatura della zona in cui viviamo.


tabella viscosità olio motore SAE

Gli oli con la sola dicitura "SAE XW" hanno destinazioni di uso diverse, ad esempio, come olio per le forcelle delle moto.


E se dovessimo trovarci all’interno di un range di temperatura per il quale andrebbe bene sia un 5W-40 che un 10W-40, quale dovremmo scegliere?

Bene, analizziamo come si evolve la viscosità cinematica e densità dei due oli:

 

5W-40:

grafico viscosità temperatura olio 5w-40
grafico densità temperatura olio 5w-40

10W-40:

grafico viscosità temperatura olio 10w-40
grafico densità temperatura olio 10w-40


Per completezza, dalla tabella SAE J300, si può notare la variabilità dei valori di viscosità e pompabilità in base al tipo di olio preso in considerazione.

 

SAE J300

Viscosità a freddo [Cp = CentiPoise]

Pompabilità a freddo [Cp = CentiPoise]

Viscosità cinematica a caldo

 



Cst (CentiStoke) @100°C (Valore minimo)

0W

6200 @-35°

60k @ -40°

3.8

5W

6600 @-30°

60k @ -35°

3.8

10W

7000 @-25°

60k @ -30°

4.1

15W

7000 @-20°

60k @ -25°

5.6

20W

9500 @-15°

60k @ -20°

5.6

25W

13000 @-10°

60k @ -15°

9.3


 

Un olio motore si dice viscoso (meno scorrevole) se la viscosità è alta, e fluido (più scorrevole) se la viscosità è bassa.

 

Da un confronto sui valori di Viscosità a freddo, possiamo notare come il 5W sia leggermente più fluido alle basse temperature rispetto al 10W, questo perché ovviamente 5W è appositamente progettato per non congelarsi fino a -35°C mentre il 10W fino a -30°C, quindi di conseguenza la scelta ricade nuovamente in base alle temperature minime a cui è soggetta la zona in cui il motore viene esercito.

 

A partire da questi dati è sempre ottimale confrontare il tutto con il libretto di uso e manutenzione del proprio veicolo, in quanti ogni casa costruttrice potrebbe avere particolari esigenze di esercizio.

Per quanto riguarda l’ambito sportivo la scelta può ricadere su oli più viscosi alle alte temperature, in modo tale da garantire un film protettivo più corposo alle parti meccaniche in movimento.

Se si tratta di un veicolo destinato alle prestazioni, ovviamente il consiglio è quello di sostituire l'olio ogni 10-15 mila km.

 

In ambito sportivo o nel mondo del motorsport è necessario conoscere nello specifico le varie molecole adottate dai vari marchi di lubrificanti (Es. Esteri o Fullerene) poiché possono influire in modo consistente nelle prestazioni/affidabilità del motore a temperatura di esercizio.

Il confronto fra queste tecnologie di lubrificazione è stato trattato nell'articolo:





[tags]:

come scegliere l'olio motore, scelta dell'olio motore, viscosità olio motore, olio motore auto, tabella viscosità olio motore, tabella gradazione olio motore, gradazione olio, olio motore gradazione, tabella viscosità olio cambio, tabella viscosità olio.

 

Seguici sui social per rimanere aggiornato e non perderti la pubblicazione di nuovi contenuti!

  • alt.text.label.Instagram

©2024 by WantedGarage. 

bottom of page