A differenza dei freni a tamburo, questo tipo di tecnologia è ampiamente scelta dalle case automobilistiche, soprattutto se si cerca un sistema frenante di qualità e performante.
Il Principio di Funzionamento dei freni a disco
I freni a disco convenzionali sono composti da un disco collegato solidamente al mozzo ruota, una pinza freno contenente le cosiddette pastiglie ed il tubo freno.
Le pinze freno convenzionali sono dotate di un sistema a 1 o 2 pompanti che trasferiscono la pressione esercitata sul pedale del freno alle pastiglie freno che, a loro volta, per strisciamento sul disco freno, permettono di ridurre il numero di giri della ruota, trasformando l’energia cinetica del disco freno in calore.
Componenti Principali
Per comprendere meglio il funzionamento, analizziamo i principali componenti dei freni a disco:
Disco freno: Realizzato in ghisa o materiali compositi, è fissato al mozzo della ruota.
Pinza freno: Contiene i pistoni e le pastiglie freno.
Pastiglie freno: formate da materiale d'attrito (FERODO), entrano in contatto con il disco per ridurre la velocità.
Pistoni: permettono di spingere le pastiglie contro il disco freno;
Liquido freni: Trasmette la pressione dal pedale del freno alla pinza.
Tubo Freno: Gioca un ruolo molto importante nella trasmissione della forza impressa tramite il pedale del freno;
Per maggiori dettagli, guarda l'articolo dedicato che approfondisce in modo mirato tutte le caratteristiche dei vari componenti del sistema frenante a disco.

Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
Migliore dissipazione del calore, quindi migliore risposta del pedale del freno anche sotto stress;
Maggiore potenza frenante, rispetto ad un sistema frenante a tamburo.
Manutenzione più semplice, grazie alla facile sostituzione delle pastiglie.
Prestazioni costanti anche in condizioni di bagnato, poiché l’acqua viene facilmente espulsa dal disco.
Svantaggi:
Costo di produzione e manutenzione più elevato rispetto ai freni a tamburo.
Maggiore usura delle pastiglie, che devono essere sostituite più frequentemente.
In conclusione, questa tipologia di sistema frenante si conferma sicuramente più efficace e performante rispetto ad un sistema frenante a tamburo, rendendolo il più scelto sia in ambito stradale che sportivo.
Per questo argomento è tutto, ci vediamo in un prossimo articolo!