Pur essendo una tecnologia abbastanza datata, trova ancora oggi applicazione su svariati veicoli dato che hanno un basso costo di produzione e manutenzione, ovviamente vengono utilizzati su veicoli che non hanno pretese in termini di prestazioni ma soltanto in termini di longevità e bassi costi di manutenzione del sistema frenante.
Il Principio di Funzionamento dei freni a tamburo
Il freno a tamburo è composto da una calotta rotante (chiamata tamburo) all’interno del quale si trovano le ganasce, rivestite di materiale d’attrito, più comunemente chiamato FERODO.
Quando viene esercitata una pressione sul pedale del freno, per decelerare il veicolo, la pompa dei freni "principale" mette in pressione il liquido che a sua volta mette in pressione il cilindro secondario che permette l'espansione dell'elemento d'attrito (ganasce) contro la superficie del tamburo.
L'attrito generato tra le due superfici permette di trasformare l'energia cinetica della ruota in calore, riducendo il numero di giri della ruota e rallentando il veicolo.
Componenti Principali
Per comprendere meglio il funzionamento, vediamo i principali componenti di un impianto frenante a tamburo:
Tamburo (in rosso): Calotta in ghisa o acciaio;
Ganasce: Due elementi semicircolari sui quali sono applicate delle strisce di Ferodo che premono contro il tamburo;
Cilindro freno (secondario): Un piccolo pistone che spinge le ganasce verso il tamburo;
Elemento d’attrito: costituito da Ferodo;
Molle di richiamo: Riportano le ganasce nella posizione iniziale dopo il rilascio del freno;

Vantaggi e svantaggi
Vantaggi:
Minori costi di produzione e manutenzione rispetto ai freni a disco;
Maggiore durata delle ganasce rispetto alle pastiglie dei freni a disco;
Svantaggi:
Surriscaldamento più rapido: dato che i componenti sono chiusi all'interno del tamburo non sono attraversati da aria e di conseguenza hanno un potere di dissipazione del calore nettamente inferiore rispetto ai freni a disco;
Minore potenza frenante rispetto ai freni a disco;
Perdita di efficienza sotto stress dovuto all'accumulo di calore non dissipato;
Se vuoi sapere come rendere performante il tuo sistema frenante, dai un'occhiata all'articolo dedicato!